Perché comunicare sul Web? Qualche idea…
Le domande che più spesso le persone mi rivolgono sono: “quanto mi costa un Sito Web?”, “quanto mi costa fare pubblicità su Facebook?”, senza considerare l’intramontabile e classico “lo sconto me lo fai vero?”
Comprendo la preoccupazione circa l’investimento economico di un imprenditore o professionista, lo sono anche io da più di un anno: gli investimenti e le spese vanno gestiti con oculatezza.
Anche per questo motivo, la vera domanda che faccio quando mi viene presentato un nuovo prodotto o servizio è “perché?”
Sarò influenzato da Il Piccolo Principe che è il mio libro preferito o si tratta semplicemente di curiosità o testardaggine ma penso che l’importante sia sempre capire il perché di una cosa.
Ecco allora che la vera domanda che un imprenditore, il titolare di un’azienda o un libero professionista dovrebbe farsi: perché dovrei comunicare sul web?
Perché dovrei comunicare sul web? Qualche idea…
Ecco qualche veloce spunto sul perché comunicare sul web potrebbe essere importante, utile e vantaggioso per un’impresa o un professionista.
Visibilità
Un concetto tanto astratto quanto incredibilmente pragmatico.
La visibilità non paga le bollette, questo è vero: ma se non comunichiamo chi siamo o cosa facciamo come possiamo pensare che le persone richiedano il nostro prodotto o servizio?
In questo senso il web è un acceleratore di visibilità, sia a livello locale che, potenzialmente, globale.
Mobile
Oggi la comunicazione viaggia principalmente da mobile: provate a pensare quante volte ricercate un’informazione attraverso il vostro smartphone mentre siete in viaggio, mentre vi recate al lavoro o mentre state cucinando.
Comunicare sul web significa essere presente sui dispositivi mobili: se non ci siete qualcun altro darà a un vostro potenziale cliente la risposta che cerca.
Customer Care
Spesso internet (e soprattutto i Social Network) sono visti come il modo più diretto e immediato per comunicare con un’azienda.
Le persone spesso vogliono tutto e subito, sono stufe dei tempi di attesa dei servizi clienti o delle ore passate al telefono: aspettare non piace a nessuno.
Sempre più utenti si rivolgono a chat, Facebook, Twitter, per cercare un contatto diretto e immediato con le aziende: gestire un cliente insoddisfatto nel più breve tempo possibile, rispondere alle richieste di informazioni rapidamente, tutto questo potrebbe fare la differenza agli occhi del potenziale consumatore.
Target
Comunicare a tutti indistintamente non è una strategia. Se gestisco un ristorante di carne non ha molto senso che la mia pubblicità venga vista da vegetariani e vegani, se mi occupo di impianti di condizionamento forse i ragazzi di 18 anni non sono proprio il mio targeting ideale…
Comunicare sul web i maniera strategica consente migliorare il proprio target e di attirare due tipi di domanda: una domanda diretta, quella delle persone che cercano direttamente informazioni su determinati prodotti o servizi (sulla quale si interviene con il posizionamento nei motori di ricerca e con campagne PPC) e una domanda indiretta (o latente) di persone potenzialmente interessate al prodotto o servizio in questione che potrebbero non averne bisogno nell’immediato ma in futuro (ad esempio con i Social Network).
A questo si possono aggiungere strategie di re-marketing che mirano a intercettare persone che hanno già avuto modo di mostrare sul web interesse per il mio prodotto o servizio.
Innovazione
Il web significa prima di tutto innovazione.
Comunicazione digitale significa approcciarsi al futuro. Pensate a quanta attenzione imprenditori mettono nella scelta dei macchinari, nell’adattamento del sistema produttivo o alle mutate scoperte scientifiche e tecnologiche.
Lo stesso vale per la comunicazione.
Attenzione questo non significa che la comunicazione digitale sostituirà quella tradizionale ma un approccio sinergico sicuramente gioverà all’immagine della vostra azienda